Vai al contenuto

Otto marzo: a noi la festa, a voi la parola

5 marzo 2012

Sarebbe bello che per questo Ottomarzo le cose andassero un po’ diversamente.

Che per una volta non toccasse alle donne elencare di tutti i guai causati a questo Paese da un’irriducibile “questione maschile”: il monopolio, come lo chiama Chiara Saraceno, dei posti di potere, l’applicazione di cospicue quote non scritte (tra l’85 e il cento per cento) a favore degli uomini.
Sarebbe interessante che stavolta fossero i nostri colleghi giornalisti, opinionisti e blogger, a dire I care.
A scrivere: la violenza e il femminicidio sono un mio problema, e rivelano l’incapacità della sessualità maschile di liberarsi dalla tentazione del dominio.
Come posta un lettore, Claudio Losio, sul blog Il corpo delle donnecommentando la vicenda della ragazza stuprata da un militare a L’Aquila, «il quadro che ne esce ci riporta indietro di 30 anni, al documentario di Tina Lagostena Bassi sul processo per stupro. La giovane studentessa dell’Aquila è nostra figlia, dobbiamo trovare il modo di sostenerla e proteggerla».

I careè un mio problema di uomo lo sfruttamento commerciale e mediatico della bellezza femminile, che indebolisce le donne inchiodandole a stereotipi umilianti.
È un mio problema che l’agenda politica e quella economica siano decise quasi esclusivamente da vecchi maschi che bloccano qualunque innovazione per il loro vantaggio personale.
È un mio problema la mancanza di welfare e di servizi, freno all’occupazione femminile e allo sviluppo.
È un mio problema l’eccesso maschile che sta danneggiando tutti, donne e uomini. E serve anche il mio impegno perché le cose cambino.
Sarebbe bello.

8TH MARCH: WE CELEBRATE, YOU DECIDE
It would be great if for once on this International Women’s Day things could be different.
 

It would be interesting to see our male colleagues, both columnists and bloggers, saying “I care”. Writing, for instance, “violence towards women and femicide are my problem and reveal men’s inability to free themselves from the temptation to domineer”. Following the rape of a girl by an army men in L’Aquila, a reader, Claudio Losio, posted the following on the “The Women Body” blog: “This brings us back 30 years, back to the documentary by Tina Lagostena Bassi on the trial for rape. The young student from L’Aquila is our daughter, we have to find a way to support and protect her”. “I care”: I care as a man about the exploitation of women’s beauty by the media. It makes women fragile, confining them to a humiliating cliché’. I care that both politics and the economy are controlled by old men who prevent any change from happening to protect their own gain. I care for the lack of health, social and welfare services, which prevents women’s employment and development. I care for men’s excesses, which are detrimental to both women and men. I need to make a commitment for things to change. This would be great.

Postato in contemporanea da – Contemporaneously posted from:
Giovanna Cosenza, Femminile pluraleIngenereIpaziaevviva, Marina TerragniLorella Zanardo.
Le blogger che condividono questo post pubblicano periodicamente thread comuni, in particolare sul tema della rappresentazione pubblica della donna e su quello della rappresentanza politica.
Women bloggers sharing this post regularly publish common threads, specifically on issues regarding publicportrayals of women and their political representation.
10 commenti leave one →
  1. 7 marzo 2012 10:22

    Piccolo contributo. Avevo già intenzione di fare qualcosa, e siccome quello che faccio è scrivere, di scrivere qualcosa. Dopo questo post mi sento autorizzato, direi obbligato. Perché penso che la questione femminile non sia questione solo di femmine, e che lasciare una battaglia contro la discriminazione solo alla parte discriminata sia un modo di continuare la discriminazione. Mammamia come scrivo male. Per fortuna questa cosa che pubblico non è scritta da me. E’ di una chiarezza illuminante: se siete d’accordo fatela girare, in qualsiasi forma, non mi interessa farmi pubblicità, non ora, non qui.
    http://dariodemarco.wordpress.com/2012/03/06/e-che-centra-l8-marzo/
    (pubblico questo commento su tutti i blog che hanno postato in contemporanea)

  2. 7 marzo 2012 18:59

    Meraviglioso post, grazie 🙂
    Questa la mia condivisione: http://www.sulcuscino.com/2012/03/a-noi-la-festa-a-voi-la-parola/

  3. 8 marzo 2012 15:32

    Buongiorno!
    Vi mettiamo qui nello spazio dei commenti il link a un nostro articolo (che cita Lorella Zanardo, ma abbiamo scoperto che in 6-7 blog avete postato in parallelo un articolo “collettivo”) su argomenti simili, in occasione dell’otto marzo.

    Otto marzo della forza e della prudenza:
    http://www.stateofmind.it/2012/03/otto-marzo-forza-prudenza/

Trackbacks

  1. Kataweb.it - Blog - Lipperatura di Loredana Lipperini » Blog Archive » OTTO MARZO: A NOI LA FESTA, A VOI LA PAROLA
  2. Otto marzo: a noi la festa, a voi la parola | D I S . A M B . I G U A N D O
  3. Kataweb.it - Blog - LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Blog Archive » 8 MARZO
  4. Kataweb.it - Blog - Lipperatura di Loredana Lipperini » Blog Archive » QUARTO POTERE…MASCHILE
  5. Quarto potere…maschile « Il porto delle nuvole
  6. otto marzo: a noi la festa, a voi la parola - Manuela Mimosa Ravasio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: